Cannabis

Cannabinoidi sintetici, cosa sono e dove si trovano

I cannabinoidi sintetici sono un gruppo eterogeneo di sostanze che sono state originariamente progettate e sviluppate da ricercatori scientifici presso università e aziende farmaceutiche per facilitare lo studio del sistema endogeno dei recettori cannabinoidi o come potenziali strumenti terapeutici.

In generale, i composti iniziali hanno cercato di imitare la struttura chimica del Δ 9-THC per cercare di riprodurre gli effetti fisiologici della cannabis naturale. Tuttavia, dovrebbe essere chiarito che queste sostanze non sono sovrapponibili alla Marijuana o alla Cannabis e che non sono neppure sostanze naturali. Inoltre, il potenziale consumatore dovrebbe sapere che di solito sono molto più potenti della Cannabis naturale o dei suoi derivati, poiché si legano con maggiore affinità ai recettori dei cannabinoidi cerebrali e sono anche in grado di attivare altri recettori su cui i componenti naturali non agiscono.

L’effetto di questi composti di solito appare più rapidamente rispetto al consumo di Cannabis naturale, sebbene in alcuni casi la sua durata sia più breve. Sia l’insorgenza degli effetti che la loro durata dipenderanno solitamente dalla via di somministrazione, che nel caso dei cannabinoidi sintetici avviene solitamente tramite aspirazione del fumo (quindi combustione), per via inalatoria o per via orale.

Storia e diffusione

All’inizio del 21° secolo diverse mafie della droga hanno usato le informazioni scientifiche pubblicate su questi composti per sintetizzarli nei laboratori clandestini e introdurli nel mercato nero come alternative “legali” o “sicure” alla Cannabis.

Una volta sintetizzati, i cannabinoidi sintetici vengono sciolti in etanolo o acetone e spruzzati con uno spray su una miscela di piante essiccate per essere falsamente commercializzati come prodotti di incenso o di erbe, nonché come vera e propria Marijuana.

Possono anche essere venduti in forma liquida per essere vaporizzati e inalati in sigarette elettroniche e altri dispositivi. Questi cannabinoidi sintetici sono venduti su Internet attraverso diversi siti web o in alcuni negozi specializzati, con una varietà di nomi commerciali differenti.

In molti casi un singolo prodotto può contenere una miscela di tre o quattro diversi cannabinoidi sintetici, oppure possono anche apparire miscelati con altri tipi di sostanze psicoattive come il mefedrone, la metamfetamina o le piperazine.

Inoltre, il processo di fabbricazione clandestino di questi prodotti può portare a una distribuzione ineguale di sostanze sintetiche all’interno della miscela di erbe. Pertanto, alcuni prodotti possono avere parti in cui il cannabinoide sintetico è molto più concentrato, in modo che le dosi siano più elevate del previsto e vi sia un rischio maggiore di gravi effetti avversi.

Il successo di questi composti e l’estensione del loro consumo negli ultimi anni è stato dovuto a diverse ragioni, tra cui la loro commercializzazione “ai limiti del legale” sfruttando le lacune giuridiche esistenti nelle diverse leggi di ciascun paese, ottenendoli a prezzi più convenienti rispetto alla Cannabis naturale, e veicolando la loro percezione errata tra i consumatori come sostanze sicure o addirittura medicinali grazie al fatto che possono essere facilmente ottenuti attraverso internet e per via della difficoltà di essere rilevati nelle analisi di routine.

Nonostante ciò, negli ultimi anni sono comparsi centinaia di casi di avvelenamenti gravi e persino decine di morti associate al consumo di queste sostanze, il che ha portato a iniziative legislative europee e mondiali che si sono concluse con l’inclusione di diversi cannabinoidi sintetici nell’elenco delle sostanze vietate. Tuttavia, l’alto numero di cannabinoidi sintetici, la loro diversità chimica e la loro velocità di comparsa rendono particolarmente difficili le attività di rilevamento, controllo e risposta a questo gruppo di composti. Pertanto, quando un cannabinoide sintetico è o sta per essere controllato legalmente, i produttori hanno una o più sostanze sostitutive pronte per essere messe in vendita.

Ad esempio, il sistema di allerta dell’Unione europea ha rilevato 160 diversi cannabinoidi sintetici tra il 2008 e il 2015.

Come agiscono, pericoli ed effetti collaterali

I cannabinoidi sintetici si legano ai recettori dei cannabinoidi CB1 e CB2 con un diverso grado di affinità e nella maggior parte dei casi attivano questi recettori. Pertanto, questi composti producono effetti simili a quelli del Δ 9-THC, sebbene tra 2 e 100 volte più potenti. Pertanto, in molti casi possono scatenare intossicazioni acute che possono mettere in pericolo la vita del consumatore. In questo senso, è stato dimostrato che il rischio di ricorrere a cure mediche di emergenza è tra le 14 e le 30 volte superiore dopo il consumo di cannabinoidi sintetici rispetto al consumo di Cannabis naturale.

Un recente sondaggio online tra i consumatori di cannabinoidi sintetici ha mostrato che il 2,5% aveva richiesto un trattamento di emergenza nell’ultimo anno in relazione agli effetti negativi del consumo di queste sostanze. Pertanto, la necessità di assistenza medica triplica nei cannabinoidi sintetici simili alla cannabis così come avviene con la cocaina, la ketamina o l’alcool.

In generale, la persona che consuma cannabinoidi sintetici cerca effetti simili a quelli prodotti dalla Marijuana naturale:

  • principalmente una certa sensazione di euforia,
  • stimolazione, ilarità,
  • o uno stato di leggero rilassamento.

Tuttavia, oltre a questi effetti, nella maggior parte dei casi, possono anche verificarsi alterazioni cardiovascolari, gastrointestinali, neurologiche o persino psichiatriche. In casi documentati di avvelenamento da cannabinoidi sintetici, è stata descritta la comparsa di numerosi segni e sintomi tra cui:

  • nausea,
  • vomito,
  • difficoltà respiratorie,
  • ipertensione,
  • tachicardia,
  • ipertermia,
  • nefrotossicità,
  • ischemia cerebrale acuta,
  • convulsioni,
  • ansia
  • agitazione,
  • episodi psicotici.

Un’altra delle caratteristiche più sorprendenti dei cannabinoidi sintetici è la loro capacità di provocare avvelenamenti di massa concentrati in brevissimo tempo. A volte coinvolge centinaia di persone colpite per un breve periodo ed è stato un grave problema negli ultimi anni in vari paesi. Ad esempio, nel 2014, il cannabinoide sintetico MDMB-FUBINACA ha causato più di 600 avvelenamenti in Russia per un periodo di due settimane, di cui 15 persone sono morte. Nel 2016 è stato anche descritto un’altra “mini-epidemia” di intossicazioni causate dal cannabinoide sintetico AMB-FUBINACA a New York. Le persone colpite presentavano una grave alterazione del loro stato mentale con un comportamento irregolare definito dai testimoni simile a quello di uno zombie. Questo avvelenamento di massa ha colpito 33 persone, 18 delle quali hanno dovuto essere prontamente trattate in ospedale.

Trattamento degli effetti

La gestione clinica dell’avvelenamento da cannabinoidi sintetici è principalmente sintomatica, e richiede un supporto vitale di base con la somministrazione di sieri endovenosi e in alcuni casi benzodiazepine. La diversa composizione dei prodotti venduti come cannabinoidi sintetici, nonché la mancanza di test tossicologici di routine che posaono determinare con precisione e rapidità l’identità del composto o dei composti consumati, rende difficile diagnosticare correttamente questi tipi di avvelenamento, così come il loro trattamento.

Difficoltà nella diagnosi dei composti

In questo contesto, uno dei principali problemi associati all’avvelenamento da parte di questi composti è che non vengono rilevati dai normali metodi di screening utilizzati negli ospedali e nei centri sanitari. Pertanto, è necessario l’uso di metodi di rilevamento più complessi, come la gascromatografia o la spettrometria di massa, che possono ritardare anche di alcuni giorni l’identificazione del composto specifico che causa l’avvelenamento. In generale, il periodo di rilevazione nel sangue o nei fluidi orali dei diversi cannabinoidi sintetici varia tra le 12 e le 48 ore, mentre nei campioni di urina possono apparire fino a 72 ore dopo il consumo.

Dipendenza da cannabinoidi sintetici e altri effetti

Il consumo di cannabinoidi sintetici può anche produrre comportamenti di dipendenza e interagire con altre droghe d’abuso, aumentando il rischio di avvelenamento e la loro gravità. A questo proposito, è stata descritta l’esistenza di una sindrome da astinenza nei consumatori abituali di cannabinoidi sintetici, che appare rapidamente dopo l’interruzione del consumo ed è stata associata al verificarsi di sintomi gravi come mancanza di respiro, convulsioni o complicanze cardiovascolari.

Ci sono anche diversi studi scientifici che hanno messo in guardia sulle conseguenze che il consumo di cannabinoidi sintetici può avere sulla guida. Pertanto, è stato dimostrato che le persone che guidavano sotto l’influenza di un cannabinoide sintetico avevano una minore coordinazione motoria, tempi di reazione più lunghi e in molti casi una guida più aggressiva. Tutto ciò provoca un aumento significativo del rischio di incidenti stradali.

In conclusione, vale la pena sottolineare che i diversi cannabinoidi sintetici sono sostanze potenzialmente pericolose poiché sono molto più potenti della Cannabis naturale e nella maggior parte dei casi non è noto quali possano essere i loro effetti tossici nell’uomo.

Cannabinoidi sintetici a scopo medico

Più recentemente, alcuni cannabinoidi selettivi per il recettore CB1, come JHW-018 e JHW-073, sono stati usati come ingredienti psicoattivi delle “droghe intelligenti” commercializzate come imitazioni degli effetti della Cannabis, conosciute ad esempio con il nome di Spice.

Questa, tuttavia, è una breve parentesi su uno specifico tipo di cannabinoide sintetico creato ad hoc a scopo ricreativo, vediamo di seguito quali sono alcuni di quelli creati con finalità mediche specifiche.

Un esempio di questi è il dronabinol (Δ9-THC sintetico), che è il principio attivo di MARINOL®, un medicinale commercializzato in forma di capsule negli Stati Uniti dal 1985 per nausea, vomito, perdita di appetito e perdita di peso. Un altro esempio è il nabilone, un ingrediente attivo di CESAMET®, un farmaco approvato per il controllo della nausea e del vomito causati dalla chemioterapia antitumorale. Entrambi i farmaci sono approvati per questi scopi negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Svizzera, in Canada e in Spagna.