Il calazio è una specie di brufolo che si forma sul bordo esterno della palpebra.
Le palpebre hanno un sacco di piccole ghiandole oleifere, specialmente attorno alle ciglia e pelle morta, sporco o accumulo di olio, possono ostruire o bloccare questi piccoli fori. Quando una ghiandola viene bloccata, i batteri possono crescervi all’interno e causare lo sviluppo di un calazio.
I sintomi tipici del calazio includono:
- dolore e gonfiore
- aumento della produzione di lacrime
- una crosta che si forma attorno alla palpebra
- dolore e prurito
Ecco otto modi per accelerare il processo di guarigione del calazio.
Cosa troverai nell'articolo
Impacco caldo
Un impacco caldo è il modo più efficace per trattare un calazio. Il calore aiuta a portare il pus in superficie e a dissolverlo, in modo che il calazio possa drenare naturalmente.
- Bagna un panno pulito con acqua calda.
- Assicurati che l’acqua non sia troppo calda.
- Strizza il panno in modo che sia umido ma non gocciolante.
- Posiziona delicatamente il panno sull’occhio per circa 5-10 minuti.
- Non schiacciare o provare a forare il calazio.
Puoi farlo 3-4 volte al giorno.
Sapone neutro
Puoi sciacquare la palpebra affetta da calazio con acqua e sapone neutro. Consigliamo di scegliere uno shampoo per bambini, di quelli studiati appositamente per non irritare gli occhi, e mescolarlo con un po’ di acqua calda.
Usa la soluzione per pulire delicatamente le palpebre con un batuffolo di cotone o un panno pulito. Puoi farlo ogni giorno fino a quando il calazio non è sparito. La pulizia delle palpebre non solo aiuta a piegare la resistenza del calazio, ma anche a prevenirne di futuri.
- DETERSIONE DELICATA: la sua formula deterge senza alterare la naturale fisiologia delle parti intime, offrendo rispetto e delicatezza
- CLINICAMENTE TESTATO: clinicamente testato anche sulle pelli sensibili, lascia una piacevole sensazione di freschezza e benessere. Approvato da AOGOI
- CLINICAMENTE TESTATO: clinicamente testato anche sulle pelli sensibili, lascia una piacevole sensazione di freschezza e benessere. Approvato da AOGOI
- IDEALE PER: soggetti con lievi sensazioni di discomfort e con storie di intolleranza ai prodotti cosmetici
- PH SPECIALIST: dai laboratori Angelini nasce la linea di detergenti intimi Infasil pH Specialist. Alta qualità e tollerabilità. La nostra migliore sintesi tra tecnica e protezione
Soluzione salina
Un’altra opzione per il lavaggio è quella di utilizzare una soluzione salina. Essa può aiutare a favorire il drenaggio e abbattere le membrane batteriche.
- Soluzione salina per la manutenzione delle lenti a contatto morbide e rigide gas-permeabili (RGP) di qualsiasi tipo, comprese le lenti monouso.
- Risciacqua ed idrata le lenti a contatto di ogni tipo.
- Prodotto biocompatibile ed ottimamente tollerato anche dai soggetti più sensibili.
- Non contiene Benzalconio Cloruro, Thimerosal, Clorexidina, Fenossietanolo.
- Utilizzabile fino a 90 giorni dall’apertura.
Bustine di tè
Invece di usare un impacco preparato con un panno caldo, puoi usare una semplice bustina di tè. Il tè nero funziona meglio perché aiuta a ridurre il gonfiore e ha alcune proprietà antibatteriche proprie che prescindono dai benefici apportati dal calore dell’impacco.
- Fai bollire l’acqua e lascia cadere la bustina di tè in una tazza come se stessi preparando il tè da bere.
- Lascia riposare il tè per circa un minuto.
- Aspetta che la bustina di tè si raffreddi abbastanza da poterla posizionare sopra l’occhio, quindi tienila poggiata sulla palpebra per circa 5-10 minuti.
- Ricorda di usare una bustina di tè diversa per ogni trattamento.
- Tè nero classico, confezione da 50 filtri
- 100% tè naturale, proveniente dalle piantagioni Lipton in Kenya
- Gusto intenso ed equilibrato
- Filtri compostabili e confezione interamente riciclabile
- Certificato Rainforest Alliance
Foglie di Acacia
Fai bollire una manciata di foglie di acacia in due tazze d’acqua. Scola le foglie e immergi un panno nell’acqua rimanente e usalo come impacco sulle palpebre. Ciò ridurrà il gonfiore e il dolore e aiuterà nella rimozione del calazio.
Aceto di mele
L’aceto di mele ha ottime proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, quindi aiuta a ridurre l’infiammazione e persino a combattere le infezioni.
Metti 2 cucchiaini di aceto di mele biologico in una tazza di acqua calda. Immergi un batuffolo di cotone in questa soluzione e applicalo sulla zona interessata per circa un minuto. Segui questo rimedio tre volte al giorno per alcuni giorni.
- LAceto di Mele con madre Probios è un aceto biologico non filtrato e non pastorizzato, ottenuto dalla fermentazione naturale del succo di mele provenienti da agricoltura biologica, e non da concentrato
- Prodotto crudo (raw food), l'aceto di Mele con madre è ideale come condimento dal gusto delicato per insalate, verdure crude o cotte, salse e marinature, ma anche come bevanda rinfrescante, diluendone due cucchiai in un bicchiere dacqua
- Prodotto biologico
- Il nostro obiettivo principale è la soddisfazione del cliente
Latte
Un altro rimedio casalingo tutto da scoprire per il trattamento del calazio è il latte. Il latte contiene effetti lenitivi che aiutano a combattere il gonfiore e il dolore derivanti dal calazio.
Puoi usare il latte freddo direttamente per lavarti gli occhi e se usi il latte caldo i risultati possono essere ancora più rapidi.
Un’alternativa può essere quella di immergere una fetta di pane nel latte tiepido e posizionarla sul calazio per circa 10 minuti. Questo agevolerà la rottura naturale del calazio e la conseguente fuoriuscita del pus.
Usa infine un batuffolo di cotone per pulire i resti della cisti e applica un unguento antisettico sulla zona interessata.
Aloe vera
Questo è un altro trattamento efficace per il calazio. L’Aloe Vera contiene proprietà anti-infiammatorie che aiutano ad alleviare gonfiore, arrossamento e infiammazione. Inoltre, l’Aloe Vera contiene proprietà antibatteriche molto utili per il trattamento di un’infezione.
Esistono due modi per utilizzare l’Aloe Vera per il trattamento del calazio. Innanzitutto, puoi applicare un gel fresco di Aloe Vera direttamente sulle cisti e lasciarlo agire per circa 15 minuti prima di lavarlo con acqua tiepida.
In secondo luogo, puoi immergere un batuffolo di cotone nel gel di Aloe Vera per 5 minuti. Applicalo sul calazio per 20 minuti e ripeti il processo ogni due ore al giorno per una settimana.
- 🌱 100% PURO GEL DI ALOE VERA: ISUDA Aloe vera gel è realizzato in piante aloe di alta qualità, contiene nussun materiale chimico, nessun additivo, nessun alcool e nessun essenza, è ideale per la cura delle pelli. Grazie alla materia prima naturale e formulazione ipoallergenica, il gel aloe vera è adatto a tutte le persone di età diverse e tutti i tipi di pelle compresa quella sensibile.
- 🌱 IDRATANTE: Aloe vera gel ha il potere di super idratante, l'assorbimento istantaneo e non lascia residuo appiccicoso. Il gel di aloe vera è ricco di vitamine, che possono lenire la pelle sensibile e proteggerla dagli stimoli ambientali esterni. Nello stesso tempo, il gel è trasparente e umido, ti aiuta a nutrire la pelle profondamente, mantenere lo stato idratante, offrire una barriera forte idratante, regolare l'euilibrio di acqua e l'olio di pelle, rendendola morbida.
- 🌱 OTTIMO EFFETTO CALMANTE: Gel aloe vera è efficace per calmare la pelle arrossata e gonfia, ridurre l'acne e le cicatrici, lenire la pelle pruriginosa o irritata e riparare efficacemente scottature e ustioni, soprottutto quelli pelli doposolo e dopo radiazioni ultraviolette. Inoltre, può essere usato per attenuare le pelli sensibili e regolare la carnagione meno omogeneo, rendere la pelle morbida e lucida.
- 🌱 MULTI FUNZIONALI: Il aloe vera gel ha effetto antinfiammatorio naturale, dunque può essere usato per multi occasioni, non solo è in grado di ridurre l'acnes, ma favorisce anche la crescita dei capelli sani, ridurre forfora, punture di insetti, piccole ferite, scottature solari, prurito del cuoio capelluto, bruciature ed altre altre problematiche della pelle. Aiuta ad alleviare i punti pruriginosi o le zone calve negli animali domestici. È anche un'ottima scelta per gli uomini come dopobarba.
- 🌱REGALO IDEALE: Gel di aloe vera è confezionato in una scatole suisito, il che sarà un ottimo regalo per le vostre famiglie e amici. Nota: questo è un prodotto di aloe vera e non è adatto alle persone che sono allergiche al gel di aloe. Prima dell'uso primo, si prega di eseguire un test cutaneo su parti sensibili come il polso. Modalità di Conservazione: il gel deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, evitando la luce solare diretta e l'umidità.
Foglie di menta
Le foglie di menta contengono proprietà antipiretiche e antisettiche, quindi sono uno dei migliori rimedi casalinghi per il trattamento del calazio. L’uso di foglie di menta aiuta a lenire il dolore e il gonfiore derivanti dalla cisti del calazio. Le foglie di menta aiutano anche a gestire prurito e infezioni.
Schiaccia un mazzo di foglie di menta e poi strofinalo sulle aree interessate. Lascia riposare per circa cinque minuti. Concludi l’applicazione con un risciacquo tiepido.
Olio di ricino
L’olio di ricino contiene un alto contenuto di proprietà antinfiammatorie. Aiuta a ridurre il dolore e l’infiammazione che si verificano a causa del calazio.
L’olio di ricino è così un altro rimedio efficace per il trattamento del calazio.
Puoi usarlo per trattare il calazio in casa, facilmente.
Applica un impacco caldo sulla palpebra interessata per 5 minuti. Successivamente, metti un po’ di olio di ricino sulla cisti usando un bastoncino di cotone. Ripeti la procedura due volte al giorno per una settimana o due per ottenere un sollievo completo.
Un’altra tecnica per trattare il calazio con olio di ricino è preparare una pasta spessa usando mezzo cucchiaino di polvere di curcuma abbinata a una quantità sufficiente di olio di ricino.
Lavare la cisti con acqua calda prima di applicare questa pasta sulle aree interessate e lasciare la pasta sul calazio per circa 15 minuti prima di lavare con acqua tiepida.
Ripeti il processo almeno tre volte al giorno fino a ottenere un sollievo completo dai sintomi del calazio.
Massaggiare l’area per favorire il drenaggio
Puoi massaggiare l’area colpita dal calazio mediante salviette disinfettanti al fine di favorire il drenaggio. Massaggia delicatamente l’area con le mani pulite. Mantieni l’area pulita ed evita di toccare gli occhi.
Fermati se il massaggio fa male.
Via trucco e lentine
Se hai un calazio, evita di truccarti. Potresti pensare che con il trucco potrai coprirlo, ma in realtà il trucco può irritare ancora di più l’occhio e ritardare il processo di guarigione. Inoltre, rischi di trasferire i batteri sul trucco e sugli altri strumenti, finendo così per diffondere l’infezione anche all’altro occhio o a quelli degli altri eventuali fruitori del tuo stesso materiale presenti in casa.
A tal proposito, ricorda di lavare regolarmente i pennelli e fai sparire tutti i prodotti per gli occhi che hai usato da più di tre mesi.
Se indossi lenti a contatto, accontentati degli occhiali fino a quando il tuo calazio non sarà guarito. I batteri del calazio possono entrare nelle lenti e diffondere l’infezione.
Cosa fare e cosa non fare
Non toccare il calazio e soprattutto non pensare mai e poi mai di provare a farlo scoppiare. Potrebbe sembrare allettante, ma spremere non farà altro che rilasciare pus e diffondere ulteriormente l’infezione. Consulta un medico se il calazio si trova all’interno della palpebra, lui saprà come agire.
Inoltre, il medico ti potrà prescrivere una crema antibiotica per l’infezione, mentre per l’infiammazione potrebbe prescriverti un farmaco steroideo in grado di aiutare a ridurre il gonfiore.
A volte i calazi devono essere drenati professionalmente, specialmente se sono interni e influenzano la vista.
I calazi non sono direttamente contagiosi, così come i brufoli dell’acne. Si tratta di un fenomeno di infiammazione e irritazione locale che non può essere diffuso ad altri attraverso un contatto occasionale. Purtroppo però, il gran numero di batteri presente nel pus può causare altri sfoghi cutanei in chiunque ne giunga a contatto, te stesso in primis.
Prevenzione
Per prevenire il calazio, ti agevolerà seguire queste semplici regole:
- Lavati le mani con acqua e sapone prima di toccarti gli occhi.
- Pulisci le palpebre con un dischetto di cotone immerso in acqua calda e sapone neutro.
- Rimuovere il trucco degli occhi ogni sera prima di dormire.
- Evita di condividere gli asciugamani con gli altri.
Tempi di guarigione con rimedi naturali
Il processo di rigonfiamento di un calazio dura circa tre giorni. Al termine di essi, il calazio si aprirà e inizierà a svuotarsi.
Con un semplice trattamento domiciliare, il processo di guarigione definitiva può durare da 7 a 10 giorni.
Difficilmente i calazi diventano problemi medici, ma possono essere piuttosto fastidiosi.
Contatta il tuo medico se il tuo calazio:
- È interno.
- Diventa più grande nel corso dei giorni.
- Diventa più doloroso nel corso dei giorni.
- Non guarisce dopo alcuni giorni di trattamento domiciliare.
- Compromette o comunque influenza la tua vista.
- Se la formazione di calazi sulle tue palpebre è ricorrente.